ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
martedì, Giugno 17, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

ANCR MC by ANCR MC
15 Febbraio 2025
in ANCR Federazione Provinciale Macerata, ANCR Sezione Macerata, In evidenza, Reportage Eventi
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

«Abbiamo taciuto su di lui per anni… e il silenzio ha gridato il suo nome»

Venerdì 14 febbraio al Sacrario Militare della Provincia di Macerata, 14 associazioni combattentistiche e d’arma di Macerata hanno ricordato il giovane concittadino Bersagliere Vittorio Vecchioli, morto infoibato nel dicembre 1943 a Chiapovano (Slovenia).


Macerata, 14 febbraio 2025 – Questa mattina, presso il Sacrario Militare della provincia di Macerata, si è tenuta una solenne celebrazione eucaristica in memoria dell’unica vittima maceratese delle foibe, il Bersagliere Vittorio Vecchioli, di tutti i Caduti in guerra e delle vittime della barbarie. La cerimonia, presieduta da Padre Gustave, fa seguito alla commemorazione organizzata dal Comune di Macerata il 10 febbraio scorso presso il Monumento ai martiri delle foibe e ha riunito i rappresentanti di ben 14 Associazioni Combattentistiche e d’Arma maceratesi, in un fermo proposito di verità storica e di promozione della concordia (si ringrazia l’Ass. Paolo Renna per aver portato il suo saluto).

La data del 14 febbraio riveste un duplice valore simbolico: da un lato, festa di San Valentino, da sempre associato all’amore e all’armonia fra le persone; dall’altro, la Chiesa ricorda i Santi Cirillo e Metodio, gli apostoli degli slavi che, con la creazione di un alfabeto per tradurre i testi sacri, promossero un ponte di dialogo tra culture diverse. Entrambi i richiami sottolineano lo spirito di riconciliazione cui questo momento di raccoglimento si è ispirato, specialmente in relazione alla tragedia delle foibe e al doloroso esodo di tante famiglie italiane di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia.

Al termine della Santa Messa è stato ribadito che il Bers.Vittorio Vecchioli fu l’unico maceratese infoibato. Nato a Macerata il 5 gennaio 1925, morì a Chiapovano (Slovenia) il 18 dicembre 1943: secondo ricerche del Cav. Mario Barbera Borroni fu murato vivo in una grotta insieme ad oltre 100 commilitoni per prolungarne l’agonia. Ricordiamo che, il 29 aprile 2006, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla famiglia una medaglia d’onore e un attestato «In riconoscimento del sacrificio offerto alla Patria».

La memoria di questi martiri diviene monito e invito a non dimenticare le sofferenze vissute da tutti sono coinvolti nella “barbarie della guerra”, nelle persecuzioni e negli esodi forzati. A conclusione della celebrazione, la Preghiera del Bersagliere è stata declamata solennemente davanti ai labari delle varie Associazioni Combattentistiche, a testimonianza della profonda vicinanza verso ogni singolo milite italiano caduto.

Le Associazioni presenti (AAA Associazione Arma Aeronautica, ANB Associazione Nazionale Bersaglieri, ANC Associazione Nazionale Carabinieri, ANCI Associazione Nazionale Carristi d’Italia, ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ANFI Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, ANMIG Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, ANPS Associazione Nazionale Polizia di Stato, ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, CISOM Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, CIV CRI Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, INA Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al Valor Militare, UNUCI Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) con questa celebrazione hanno voluto ribadire il loro impegno incondizionato a custodire la memoria per onorare e ricordare tutti i Caduti senza alcuna distorsione o faziosità; a promuovere incessantemente la pace e la concordia tra i popoli; a sostenere il riconoscimento del dramma degli esuli, esprimendo solidarietà verso quanti, ancora oggi, subiscono le terribili conseguenze della guerra.

Di fronte alle sciagure che il conflitto porta con sé, si leva ancora una volta un appello corale alla ricerca della verità storica, alla salvaguardia della dignità umana e alla costruzione di un futuro fondato sul rispetto reciproco e la coesistenza pacifica. Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata rinnovano così il loro proposito congiunto di contribuire attivamente, con spirito di fratellanza, a un domani libero dall’odio e dagli errori del passato. A tal proposito, sarà ripristinata una celebrazione presso il Sacrario di Via Panelli, a cadenza mensile.

Per ulteriori informazioni, richieste e collaborazioni si può contattare il coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata all’email di ALFA INTESA: alfa.sceda.comint@gmail.com  







Post Views: 219
Tags: ALFAANCRbersagliereMacerataMauro RadiciSacrario Militare della Provincia di MacerataVittorio Vecchioli
ShareTweetSend
Previous Post

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

Hai già letto queste news?

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

5 Febbraio 2025
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

29 Gennaio 2025
APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
ANCR Sezione Macerata

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

29 Gennaio 2025
I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO

25 Gennaio 2025
BUON NATALE DI PACE DA ANCR MACERATA
ANCR Sezione Macerata

BUON NATALE DI PACE DA ANCR MACERATA

25 Dicembre 2024
MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 18 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER
ANCR Sezione Macerata

MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 18 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

4 Novembre 2024
ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.