ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
martedì, Giugno 17, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Urbisaglia

URBISAGLIA FESTA DEL 4 NOVEMBRE AL SACRARIO MILITARE

ANCR MC by ANCR MC
5 Novembre 2019
in ANCR Sezione Urbisaglia, ANCR Sezioni Provinciali, Commemorazioni
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Come ogni anno Urbisaglia celebrerà il 4 novembre la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la commemorazione solenne dei caduti della grande guerra, nel centenario della conclusione dell’evento bellico. Anche la piccola comunità di Urbisaglia, infatti, contribuì tristemente al sacrificio di giovani concittadini morti sul fronte.

La manifestazione, organizzata dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presieduta da Pierino Mari, e dall’Amministrazione Comunale, con la partecipazione degli alunni delle scuole e del Consiglio Comunale dei Ragazzi, avrà inizio alle ore 10:00 con la Messa in suffragio presso la Chiesa Collegiata di San Lorenzo, al termine della quale si formerà un corteo che, dopo la sosta in Corso Giannelli per la deposizione di una corona di alloro ai piedi della lapide ai caduti affissa sulla torre civica, si porterà al Sacrario dei Caduti.

Qui, dopo l’alzabandiera e il tributo di onori ai caduti accompagnato dagli squilli di tromba de “Il silenzio”, la celebrazione si concluderà con l’allocuzione del Sindaco Paolo Francesco Giubileo e l’intervento delle altre autorità presenti, la lettura dei nomi degli urbisagliesi caduti nella Grande Guerra ed in tutte le guerre, la consegna delle medaglie commemorative ai familiari di alcuni dei caduti.

La sezione cittadina e la Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con il patrocinio del Comune, hanno inoltre recentemente commemorato due cittadini di Urbisaglia caduti il 26 gennaio 1887 nelle battaglie di Saati e Dogali, in Africa settentrionale al confine tra l’Etiopia e l’Eritrea, dove tra i 500 soldati italiani sopraffatti dall’esercito abissino dopo un’eroica resistenza trovarono la morte anche il tenente Luigi Arnaldo Galanti e il capitano medico Gasparri, entrambi medaglie d’argento al Valor Militare.

Il ricordo della tragica battaglia, che colpì profondamente il popolo italiano e fu onorata in tutta la nazione con lapidi, monumenti e opere di celebri pittori e ritrattisti dell’epoca, si è svolto presso il Teatro Comunale di Urbisaglia con la relazione dello storico Mario Salvitti, Segretario della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Castel Frentano (CH), alla presenza del Presidente e dal Segretario della Federazione Provinciale di Macerata dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Albino Mataloni e Mario Mucci, e di alcuni familiari dei due eroici urbisagliesi caduti ai quali la comunità cittadina aveva dedicato nel 1888 due lapidi commemorative.

Fonte: Picchio News

Post Views: 59
Tags: 4 NovembreUrbisaglia
ShareTweetSend
Previous Post

MONTECOSARO SCALO: 4 NOVEMBRE 2019

Next Post

70° Anniversario del Sacrario Militare

Hai già letto queste news?

ANCR Sezione Macerata

80° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI MACERATA DEL 3 APRILE 1944

5 Aprile 2024
Pierino Mari Annuncio funebre
ANCR Sezione Urbisaglia

ULTIMO SALUTO AL REDUCE PIERINO MARI

13 Gennaio 2024
Pierino Mari festeggiato dall'Amministrazione di Urbisaglia
ANCR Sezione Urbisaglia

URBISAGLIA IN FESTA: IL REDUCE PIERINO MARI COMPIE 100 ANNI

25 Ottobre 2023
Parata del 2 Giugno 2023 - Albino Mataloni portabandiera ANCR Nazionale
ANCR Federazione Provinciale Macerata

PARATA DEL 2 GIUGNO A ROMA: MATALONI PORTABANDIERA NAZIONALE

5 Giugno 2023
Montecosaro mostra Giornata della Memoria
ANCR Montecosaro

Montecosaro: mostra “La fabbrica della morte di Hitler” per la Giornata della Memoria

19 Gennaio 2023
ANCR MATELICA CELEBRA IL 4 NOVEMBRE
ANCR sezione Matelica

ANCR MATELICA CELEBRA IL 4 NOVEMBRE

7 Novembre 2022
Next Post
70° Anniversario del Sacrario Militare

70° Anniversario del Sacrario Militare

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.