ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
domenica, Luglio 13, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Urbisaglia

URBISAGLIA: AL SACRARIO DEI CADUTI “BELLA STORIA, LA REPUBBLICA”

ANCR MC by ANCR MC
3 Giugno 2022
in ANCR Sezione Urbisaglia, In evidenza
A A
0
URBISAGLIA: AL SACRARIO DEI CADUTI “BELLA STORIA, LA REPUBBLICA”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Urbisaglia: al Sacrario dei Caduti “Bella Storia, la Repubblica!”

Macerata, 3 Giugno 2022. Gli ideali e i valori che hanno mosso gli Italiani dal primo al secondo Risorgimento e la loro fondamentale influenza sul processo di elaborazione e scrittura della Costituzione repubblicana, nonché la memoria e la riconoscenza per tutti i caduti per l’unità e la libertà d’Italia sono stati al centro di un incontro tenutosi nel pomeriggio del 2 giugno a Urbisaglia.

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dal Comune di Urbisaglia e dall’ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Urbisaglia, su impulso dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Macerata.

Oltre che un invito a riscoprire insieme le origini della Repubblica Italiana nel 76° anniversario del referendum istituzionale del 1946 attraverso l’articolato percorso storico che ha portato alla sua proclamazione, l’occasione di incontro e riflessione è nata dal desiderio di segnare l’avvio di una “nuova vita” per il Sacrario ai Caduti di tutte le guerre di Urbisaglia e l’annesso museo delle armi e delle uniformi, lungo un percorso di aggiornamento che ne determini la riapertura permanente al pubblico e il degno uso futuro.

Una necessità sentita e testimoniata anche dal colorato schieramento di labari e bandiere delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata e Urbisaglia intervenute (Ass. Arma Aeronautica, Ass. Naz. Carabinieri, Ass. Naz. Carristi d’Italia, Ass. Naz. Combattenti e Reduci, Ass. Naz. Mutilati e Invalidi di Guerra, Ass. Naz. Partigiani d’Italia, Ass. Naz. Vittime Civili di Guerra), coordinate dal Col. Carmelo Capuano.

Il Sindaco di Urbisaglia Paolo Giubileo ha portato in primis il saluto di benvenuto dell’amministrazione (erano significativamente presenti la Vice Sindaco Marta Pantanetti e l’Assessore Cristina Arrà). Si è pronunciato accogliendo entusiasticamente l’iniziativa di aggiornamento museale che investirà la vita del paese, e plaudendo alla presenza costante del presidente della sezione ANCR di Urbisaglia Fernando Agostinelli ha ricordato l’apporto fondante allo sviluppo della vita sociale fornito dalle realtà associative. Il primo cittadino ha anche sottolineato la necessità di coinvolgere tutti nelle attività, specie i giovani, per garantire la più ampia partecipazione alla vita democratica (nella mattina si era tenuta la tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione a 5 neo diciottenni, ndr).

Mauro Radici vice-presidente pro-tempore della Federazione Provinciale ANCR di Macerata ringraziando l’amministrazione per la disponibilità e facendo memoria della costruzione e inaugurazione del Sacrario ad opera della locale sezione dei Combattenti e Reduci, ha auspicato come la sua riqualificazione possa concorrere a realizzare profondamente quella “concreta operante solidarietà nazionale” che è principio statutario dell’associazione, evocando sempre tutti coloro diedero la vita per l’Italia. Ha quindi citato come fonte di ispirazione il celebre discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi che il giurista Piero Calamandrei tenne nel 1955, percependovi non solo gli echi ma la presenza viva delle “grandi voci lontane” di Mazzini, di Cavour e Garibaldi.

Ha poi preso la parola il delegato dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano Roberto Lorenzini per tracciare un profilo storico delle gesta, del pensiero anteriore e della stringente attualità di quei “grandi nomi (solo apparentemente) lontani”, collocandoli nell’arco di tempo che va dal Risorgimento alla II Guerra Mondiale, senza tralasciare ovviamente la forte valenza esemplare che rivestono ancora oggi.

Il suono delle campane della primigenia Chiesa camandolese di San Biagio che ospita il mausoleo (che ANCR ricevette in dono dall’Amministrazione Giustiniani Bandini, per poi donare al Comune) ha quindi richiamato tutti i presenti per la visita all’interno, dove lo stesso Lorenzini ha illustrato al pubblico alcuni dei pregevoli oggetti bellici esposti (armi ed equipaggiamenti, uniformi e utensili) e dei cimeli appartenenti a caduti urbisalviensi. (mr)

Post Views: 78
Tags: RepubblicaRisorgimentoSacrario ai Caduti di UrbisagliaUrbisaglia
ShareTweetSend
Previous Post

GIORNATA DEL DECORATO 2022 A MACERATA

Next Post

ANCR MACERATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2022

Hai già letto queste news?

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!
ANCR Sezione Macerata

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!

3 Luglio 2025
LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.
ANCR Sezione Macerata

LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.

27 Giugno 2025
ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

15 Febbraio 2025
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

5 Febbraio 2025
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

29 Gennaio 2025
I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO

25 Gennaio 2025
Next Post
ANCR MACERATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2022

ANCR MACERATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2022

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.