ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
martedì, Giugno 17, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

ANCR MC by ANCR MC
5 Febbraio 2025
in ANCR Federazione Provinciale Macerata, ANCR Montecosaro, In evidenza, Reportage Eventi
A A
0
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Lunedì 27 gennaio 2025 abbiamo partecipato alla presentazione del volume curato dal prof. Fabrizio Quattrini, segretario ANCR Montecosaro e Presidente del Centro Studi Montecosaresi

RESISTERE NELLO STALAG XIII C 

La sezione di Montecosaro (MC) rende omaggio a due eroi della II Guerra Mondiale: presentato “Resistere nello Stalag XIII C”, diario del montecosarese Costantino Quattrini, IMI sopravvissuto alla deportazione nazista come lavoratore coatto.

 

MONTECOSARO, 27 GENNAIO 2025 – Montecosaro rende omaggio a due eroi, perché di eroi si tratta, della seconda Guerra mondiale: Costantino Quattrini, detto Silvio, classe 1921, di Montecosaro, e il suo amico di prigionia Giuseppe Fava, detto Pino, di Rocca Grimalda in provincia di Alessandria, ingiustamente fucilato e alla cui esecuzione Silvio venne costretto ad assistere ed a scavargli poi la fossa.

La loro commovente storia di guerra è venuta alla luce pochi mesi fa a seguito del ritrovamento, per caso, da parte del figlio Ezio, del diario di prigionia di Costantino Quattrini deceduto nel 2000.

In occasione del Giorno della Memoria, nel teatro di Montecosaro, si è svolta la cerimonia durante la quale è stato presentato il diario “Resistere nello Stalag XIII C – Diario di un sopravvissuto alla deportazione nazista”, curato dal prof. Fabrizio Quattrini, segretario della sezione ANCR “Luigi Torresi” di Montecosaro (MC) e presidente del Centro Studi Montecosaresi e dal
nipote di Costantino, Federico De Marco.

Questa pubblicazione contiene tutto il manoscritto del diario ritrovato. Nelle ultime pagine sono riportati i testi di due canzoni che venivano cantate dai prigionieri nel campo di lavoro, lo Stalag XIII C in Germania e riproposte durante la serata.

Oltre ai figli di Costantino, Gina, Ezio e Gianluca Quattrini, dalla Liguria alle Marche sono giunte le due nipoti di Pino, Paola Giampaolo e Roberta Pisano, rintracciate dopo una lunga ricerca dalle sezioni ANCR di Alessandria, Torino e Montecosaro.

A far gli onori di casa è la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali. L’iniziativa e la realizzazione del libro sono stati possibili grazie al contributo del Banco Marchigiano e grazie alla volontà, oltre che dei familiari di Costantino e del Comune, dal Presidente della Federazione ANCR di Macerata, Albino Mataloni e dal Presidente della sezione “Luigi Torresi” di Montecosaro, Enzo Marziali.

Costantino Quattrini su un quadernetto a righe di terza elementare, racconta tutta la sua odissea di 22enne che dopo l’8 settembre del ’43 fu catturato dai tedeschi mentre stava svolgendo il servizio militare in Liguria. Con parole semplici e crude, ma piene di sentimento e con un pensiero rivolto alla fede, raccontata la deportazione, il campo di concentramento, i lavori forzati, la paura di morire
sotto i colpi dei nazisti, le violenze, la fame, il ricordo sempre vivo dei familiari e della sua terra e la speranza di uscire da quel delirio chiamato guerra.

Il diario, anche se personale, ha un grande valore collettivo. Un’ulteriore testimonianza e un potente monito contro la guerra e un inno alla resilienza umana.

Lo scorso 4 novembre il prefetto di Macerata aveva conferito ai famigliari di Costantino la medaglia d’onore per i deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.

Il diario può essere acquistato qui su Amazon.


Fabrizio Quattrini
Segretario sezione di Montecosaro (MC)

oplus_2
oplus_2

oplus_2
oplus_2

oplus_2
oplus_2

oplus_2
oplus_2

oplus_2
oplus_2

oplus_2
oplus_2

oplus_34
oplus_34

oplus_34
oplus_34

oplus_2
oplus_34

Post Views: 262
Tags: Albino MataloniANCRCostantino QuattriniEnzo MarzialiFabrizio QuattriniIMIInternati militari italianiMontecosaro
ShareTweetSend
Previous Post

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

Next Post

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

Hai già letto queste news?

ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

15 Febbraio 2025
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

29 Gennaio 2025
APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
ANCR Sezione Macerata

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

29 Gennaio 2025
I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO

25 Gennaio 2025
MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 18 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER
ANCR Sezione Macerata

MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 18 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

4 Novembre 2024
ANCR Sezione Macerata

LORETO: INAUGURATA LA MOSTRA SUL 2° CORPO POLACCO

15 Settembre 2024
Next Post

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.