ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
domenica, Luglio 13, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Macerata

NOI DEI LAGER: GLI IMI DI MACERATA IN UN LIBRO

ANCR MC by ANCR MC
22 Maggio 2023
in ANCR Federazione Provinciale Macerata, ANCR Sezione Macerata, In evidenza, Ricerca Storica
A A
0
ANCR Noi dei Lager Potenza Picena IMG20230520insieme
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NOI DEI LAGER: MILITARI E CIVILI MACERATESI DEPORTATI E DECEDUTI NEI LAGER NAZISTI DOPO L’8 SETTEMBRE 1943"

ANCR Macerata ha partecipato a Potenza Picena alla presentazione del volume "NOI DEI LAGER" frutto della ricerca storica avviata nel 2006 dal socio Cav. Mario Barbera Borroni

Gli IMI – Eroi Sconosciuti nel Cuore del Maceratese

Anche nel cuore della provincia di Macerata, in quella terra ricca di storia e tradizioni, giace un capitolo spesso dimenticato della Seconda Guerra Mondiale. È la storia degli IMI, gli “Internati Militari Italiani”, che, nell’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, fecero una scelta coraggiosa e dolorosa: dire “no” ai nazisti.

L’Eroica Scelta degli IMI

Questi soldati italiani, oltre 700mila, rifiutarono di continuare a combattere nell’esercito della RSI, prendendo una decisione che avrebbe avuto conseguenze drammatiche. Furono deportati nei lager nazisti, dove affrontarono sofferenze, privazioni e la totale disumanizzazione. Dopo la liberazione ad opera dell’Armata Rossa, alcuni furono deportati nei gulag sovietici. Le loro storie sono rimaste sepolte per molto tempo, a tal punto che neanche i loro familiari erano a conoscenza di quanto avevano vissuto.

“Noi dei Lager”: L’Opera di Mario Barbera Borroni

Oggi, grazie all’instancabile lavoro di ricerca condotto da Mario Barbera Borroni, bersagliere della sezione Potenza Picena e Montelupone, custode del Sacrario Militare di Macerata e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, queste storie sono state riportate alla luce. Il risultato di anni di impegno e dedizione è il toccante volume intitolato “Noi dei Lager“.

Questo libro vuole essere un omaggio a queste figure eroiche della resistenza, spesso misconosciute. 

L’Incredibile Viaggio degli IMI

“Internati” e non prigionieri di guerra, la loro storia è una di sacrificio, coraggio, e umanità in tempi bui. Il passaggio attraverso i campi di raccolta o smistamento, le loro vite nei campi di destinazione, sono racconti di resilienza di fronte all’indicibile.


La presentazione del Volume “Noi dei Lager”

La presentazione di questo importante volume si è svolta con grande solennità al Teatro Mugellini di Potenza Picena il 20 maggio 2023. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Noemi Tartabini, gli assessori Tommaso Ruffini e Paolo Scocco, e il primo cittadino di Montelupone, Rolando Pecora, oltre al presidente regionale di ANB e i presidenti provinciali di ANB, ANCR, ANMIG, ANVCG.

È stato un momento di riflessione e di gratitudine nei confronti di Mario Barbera Borroni, che con il suo lavoro ha restituito dignità a queste storie di sofferenza.

Preservare la Memoria

Il sindaco di Potenza Picena (comune che ha promosso la pubblicazione) Noemi Tartabini ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria di questi eroi, ricordando che “la memoria è lo strumento più importante che abbiamo per impedire gli errori del passato”. L’assessore Paolo Scocco ha moderato gli interventi, l’assessore Tommaso Ruffini ha aggiunto che questo volume ci mette di fronte alla responsabilità non solo del ricordo, ma anche dell’azione nei confronti della nostra patria. 

Sono inoltre intervenuti la presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sandra Vecchioni, la presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Gilda Coacci, il vice presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Mauro Radici, il presidente regionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Giuseppe Lucarini (presenti in sala anche il presidente provinciale Mario Mucci e il presidente della sezione di Macerata Carmine Posa)

La Provincia di Macerata e i Suoi Eroi

Le cifre parlano chiaro: in provincia di Macerata il numero totale di militari internati e deceduti nei campi è stato di 365. Un numero che testimoniano la drammaticità del sacrificio di questi uomini e il loro impatto sulla comunità locale.

I Nomi dei Sei Eroi di Potenza Picena

Sei gli IMI di Potenza Picena deceduti: Armando Amicucci, Massimino Boschi, Umberto Mogliani, Oreste Mogliani, Luigi Pesaresi e Mario Spina.

La Luce della Memoria

Il lungo lavoro di ricerca avviato da Mario Barbera Borroni nel 2006 è un tributo commovente a tutti coloro che hanno sofferto durante quel periodo buio della storia. I loro nomi e i loro volti sono ora parte indelebile della memoria della provincia di Macerata, un ricordo che ci ricorda il coraggio e la resilienza di quei tempi difficili.

Questa vicenda, purtroppo poco conosciuta, è parte integrante della storia recente dell’Italia. Questo volume è dedicato a raccontare questa storia, un tributo a quegli IMI e un invito a scoprire il loro eroismo, nel contesto specifico della provincia di Macerata. La loro memoria merita di brillare nel panorama storico della regione. 








Post Views: 97
Tags: ANCRANCR MacerataIMIInternati militari italianiMario Barbera BorroniNoemi TartabiniPotenza PicenaTeatro Mugellini
ShareTweetSend
Previous Post

78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A MACERATA

Next Post

PARATA DEL 2 GIUGNO A ROMA: MATALONI PORTABANDIERA NAZIONALE

Hai già letto queste news?

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!
ANCR Sezione Macerata

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!

3 Luglio 2025
LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.
ANCR Sezione Macerata

LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.

27 Giugno 2025
ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

15 Febbraio 2025
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

5 Febbraio 2025
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

29 Gennaio 2025
APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
ANCR Sezione Macerata

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

29 Gennaio 2025
Next Post
Parata del 2 Giugno 2023 - Albino Mataloni portabandiera ANCR Nazionale

PARATA DEL 2 GIUGNO A ROMA: MATALONI PORTABANDIERA NAZIONALE

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.