ISCRIVITI
2 °c
Macerata
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Montecosaro

Montecosaro: mostra “La fabbrica della morte di Hitler” per la Giornata della Memoria

ANCR MC by ANCR MC
19 Gennaio 2023
in ANCR Montecosaro, ANCR Sezioni Provinciali, In evidenza
A A
0
Montecosaro mostra Giornata della Memoria
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp
Montecosaro mostra Giornata della Memoria

Montecosaro: mostra “La fabbrica della morte di Hitler” per la Giornata della Memoria

Il Comune di Montecosaro e il CENTRO STUDI MONTECOSARESI con il patrocinio di Regione Marche, della Provincia di Macerata e la collaborazione dell’ANCR, in occasione della Giornata della Memoria del 27 Gennaio, presentano la mostra “La fabbrica della morte di Hitler”, di cui mandiamo l’INVITO e il comunicato stampa.

Il giorno 28 Gennaio, presso il Teatro delle Logge, alle ore 16 si terrà un incontro aperto al pubblico in cui interverranno i curatori, ad illustrare le ragioni della mostra, dedicata alla memoria di tutti coloro che furono perseguitati, ed a sottolineare l’attualità e l’importanza di una riflessione e di un impegno civile e culturale verso momenti della Storia che pur con risvolti diversi, tornano ad affacciarsi nel nostro quotidiano.

La mostra, allestita nelle sala Colonna del Palazzo Comunale rimarrà aperta al pubblico fino all’11 Febbraio 2023.

Montecosaro Mostra Giornata della Memoria

PROGRAMMA


Montecosaro – Mostra “La fabbrica della morte di Hitler”



Sabato 28 gennaio 2023


ore 16.00 Teatro delle Logge

PRESENTAZIONE MOSTRA
di foto, documenti e oggetti originali “La fabbrica della morte di Hitler”

Interverranno:
Luca Cimarosa, curatore della mostra, storico, collezionista e direttore del Museo delle due Guerre di Loro Piceno,
Vito Carlo Mancino studioso della Shoah, collaboratore di “Progetto Memoria-CDEC” e Operatore di Diritto Internazionale Umanitario.

ore 17.00 Palazzo Comunale

INAUGURAZIONE MOSTRA
che resterà aperta sino a sabato 11 febbraio 2023 secondo i seguenti orari:
mattino: 10.00-12.00
pomeriggio: 15.00-18.00


Sabato 11 febbraio 2023


ore 16.00 Teatro delle Logge

VIAGGIO VIRTUALE AD AUSCHWITZ
A cura di Vito Carlo Mancino
studioso della Shoah, collaboratore di “Progetto Memoria-CDEC” e Operatore di Diritto Internazionale Umanitario.

INGRESSO LIBERO

Info:
Comune di Montecosaro tel. 0733 560731 info@comune.montecosaro.mc.it
Centro Studi Montecosaresi tel. 333 9190642 studimontecosaresi@libero.it

Alcuni contributi sulla Mostra a Montecosaro

I concetti di “storia” e di ‘memoria’ sono intuitivamente diversi, ma quando in pratica si parla di fatti di un passato abbastanza vicino – che abbiamo visto in prima persona o attraverso altre persone – finiscono spesso per avvicinarsi e confondersi. Tenerli distinti per mezzo di una piccola riflessione è importante per ragioni diverse. La storia la scrivono gli storici.


La storia, si dice, la scrivono i vincitori. Ma questo è un adagio da correggere: la storia la scrivono gli storici, almeno nel nostro orizzonte in cui la scienza è libera e libero ne è l’insegnamento. La storia è una disciplina del sapere, in cui si confronta una vasta comunità di specialisti indipendenti (e spesso agguerriti) che sottostà alle ferree regole delle scienze. Le ricostruzioni dei fatti sono portate avanti fra studiosi con quel rigore, quel contraddittorio e quella ampia e minuziosa cognizione che si trova in un dibattimento processuale: a partire dalle domande che ci portano a interrogare il passato, si reperiscono fonti di prova, si incrociano, confrontano e vagliano, e con gli elementi di prova che ne emergono si interpreta una ricostruzione che dovrà reggere al giudizio – del giudice o dei pari.


Certo gli approdi del dibattimento storico (così come quelli del dibattimento processuale) non sono una verità assoluta. Se questi si svolgono correttamente, sono però approdi relativamente solidi – che possono arrivare all’oltre ogni ragionevole dubbio. Dimostrazioni e falsificazioni storiche seguono procedure tetragone, non si fanno con la propria idea ma nemmeno con la propria testimonianza. Qui entra la memoria.


La storia che viviamo, la memoria che portiamo.
La storia, a differenza di altre discipline, riguarda le vicissitudini delle nostre vite e di quelle di chi ci ha preceduto, e ricostruisce e interpreta fatti che hanno toccato noi, la nostra famiglia, persone che abbiamo conosciuto. Può capitare, quindi, che se l’esperienza personale o familiare o riportata da gente nota non collima con gli approdi storici, non si sia ben disposti a dar loro credito. Sei un testimone in un processo e riferisci quello che sai di aver visto, e poi il processo giunge a una conclusione che in qualche modo sminuisce o non accoglie il tuo contributo, puoi pensare che i risultati del processo siano distorti. Anche se invece, solo, tengono conto di una realtà più ampia, articolata e complessa di quella che hai vissuto.
Allora perché si parla di “giornata della memoria” e non di una “giornata della storia” in cui raccogliere le iniziative volte alla rievocazione di alcuni dei più terrificanti, desolanti orrori mai avvenuti nell’esperienza della nostra specie?


Commemorare insieme per ricordare da soli
Perché la storia, che ha sviscerato i fatti in maniera meticolosa, ha una dimensione pubblica. La memoria è una questione intima. La memoria personale, famigliare, cittadina, la memoria storica non è una disciplina. Consiste nel modo in cui ci portiamo dentro, come singoli o come gruppi, esperienze del passato. E commemorare vuol dire cercare di conservare insieme un ricordo condiviso come singoli e come gruppi che ci faccia tenere una certa rotta. La disciplina storica non basta: con divulgazioni e commemorazioni, per avere impatti del genere, deve farsi memoria anche per chi non ha vissuto in prima né in seconda persona quei crimini.


Si parla di “giorno della memoria” perché la storia ha una dimensione tutta pubblica e, pur nella passione che la muove, spassionata; mentre è di una dimensione privata, intima e insieme condivisa, che c’è bisogno perché l’avvenuto sia irripetibile.


Per questa forza preservatrice e per il suo impegno giornaliero nel ricercare e commemorare la storia, ringraziamo il CENTRO STUDI MONTECORSARESI e chi lo compone. Ringraziamo chi con passione e competenza ha dato voce alla storia e alla memoria che sempre più spesso rischiano di perdersi tra i meandri del tornaconto di uno o dell’altro schieramento.

Reano Malaisi
Sindaco di Montecosaro


Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.


La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (L. n.211/2000).


Con lo stesso spirito il CENTRO STUDI MONTECOSARESI, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Montecosaro e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, vuol celebrare degnamente questa ricorrenza con questa mostra di foto dal forte impatto visivo, sui campi di sterminio nazisti, con documenti, oggetti originali e pezzi unici, curata da Luca Cimarosa, direttore del museo delle due guerre di Loro Piceno e da Vito Carlo Mancino, studioso della Shoah, collaboratore di “Progetto Memoria-CDEC” e Operatore di Diritto Internazionale Umanitario. A loro, a quanti hanno collaborato, ai giovani e a tutti i visitatori va il nostro più profondo e sentito ringraziamento nella consapevolezza che a volte sia meno grave rischiare di scuotere piuttosto che dimenticare.



Fabrizio Quattrini

Presidente Centro Studi Montecosaresi



Sono anni che studio e raccolgo fotografie, documentazione ed oggetti riguardanti l’incredibile tragedia dell’“olocausto”. 

Oggi, “Giorno della Memoria” e a 78 anni dalla fine dell’immane sterminio che ha trascinato tra gli ingranaggi di quella perfetta ed efficiente “fabbrica della morte di Hitler”, milioni di persone quali: ebrei, prigionieri politici, criminali professionisti, emigranti, studiosi della Bibbia (testimoni di Geova), omosessuali, coloro che non avevano voglia di lavorare (dagli zingari a i semplici disadattati), portatori di handicap, ecc., ho reso pubblico quanto ho raccolto allo scopo di far “ricordare e riflettere” in merito agli orrori compiuti. 

Le foto agghiaccianti, provenienti dagli Stati Uniti d’America, dalla Gran Bretagna, dal Canada e dalla Polonia, sono tutte originali e sono state scattate sia da Organi Ufficiali Militari che da semplici soldati che hanno partecipato alla liberazione dei campi di sterminio, a titolo puramente personale. 

Analizzando le fotografie è facilmente intuibile il nome dato alla mostra ed è talmente esplicito e ben organizzato l’agghiacciante iter produttivo posto in essere dalla “fabbrica”, ovvero: la sede operativa (il campo di sterminio), l’ingresso della materia prima (gli internati) e la prima selezione tra abili e non, la lavorazione (i cadaveri provenienti dalle camere a gas) ed infine il prodotto finito (i resti della cremazione). 

È’ esposto, oltre a documentazione cartacea (una scheda identificativa di un prigioniero e una toccante lettera scritta da un ebreo internato ad Auschwitz, con la traduzione dal tedesco) anche il famoso “sapone RIF” descritto da Simon Wiesenthal come “prodotto con i cadaveri degli ebrei”.



Luca Cimarosa

Curatore della mostra

Tags: Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di MontecosaroFabrizio QuattriniGiornata della MemoriaLuca Cimarosamostra fotograficaReano MalaisiShoahVito Carlo Mancino
Previous Post

Auguri! Buon Natale e Felice 2023

Next Post

Festa per i 100 anni del combattente Valentino Pirro

Hai già letto queste news?

Valentino Pirro 100 anni
ANCR Montecosaro

Festa per i 100 anni del combattente Valentino Pirro

19 Gennaio 2023
Festa del Volontariato 2022 a Macerata
ANCR Federazione Provinciale Macerata

FESTA DEL VOLONTARIATO 2022 CON ANCR MACERATA

29 Novembre 2022
ANCR MATELICA CELEBRA IL 4 NOVEMBRE
ANCR sezione Matelica

ANCR MATELICA CELEBRA IL 4 NOVEMBRE

7 Novembre 2022
I CADUTI POLACCHI A LORETO COMMEMORATI DA ANCR MC
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I CADUTI POLACCHI A LORETO COMMEMORATI DA ANCR MC

18 Luglio 2022
ANCR PARTECIPA A CITTÀ DI MACERATA IN FESTA 2022
ANCR Sezione Macerata

ANCR PARTECIPA A CITTÀ DI MACERATA IN FESTA 2022

20 Giugno 2022
ANCR MACERATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2022
ANCR Sezione Macerata

ANCR MACERATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2022

3 Giugno 2022
Next Post
Valentino Pirro 100 anni

Festa per i 100 anni del combattente Valentino Pirro

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Logo della Sezione di Macerata

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Tel. 333 2202442
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Uffici operativi: Casa del Combattente
Piazza San Marco, 29 - 59100 Prato


SITO: www.combattentiereduci.it


No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.