ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
domenica, Luglio 13, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

ANCR MC by ANCR MC
29 Gennaio 2025
in ANCR Federazione Provinciale Macerata, ANCR Sezione Macerata, In evidenza, Reportage Eventi
A A
0
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D’ONORE AI FAMILIARI DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI

La mattina del 27 gennaio 2025, nella Sala del Consiglio della Provincia di Macerata, si è tenuta una solenne commemorazione in ricordo dei reduci dai campi di concentramento e lavoro coatto nazisti, in occasione del Giorno della Memoria. L’evento ha visto il conferimento di medaglie d’onore ai familiari di quattro sopravvissuti, Internati Militari Italiani (IMI) deportati dopo l’8 settembre 1943 e costretti al lavoro forzato nei lager nazisti. Una cerimonia dal forte impatto emotivo, che ha posto al centro il dovere di ricordare e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della legalità, dei diritti umani e della responsabilità civile.

L’intervento del Prefetto Fusiello

Ad aprire la cerimonia è stata Isabella Fusiello, Prefetto di Macerata, la quale ha sottolineato come ogni anno il Giorno della Memoria rappresenti un momento fondamentale per fermarsi e riflettere sugli orrori del secolo scorso. Ha evidenziato come certe idee, “che hanno avvelenato i popoli”, abbiano condotto alle atrocità dei campi di sterminio. Citando Hannah Arendt e il concetto della “banalità del male”, il Prefetto ha rimarcato:

“Non hanno sentito la responsabilità di ciò che facevano perché non hanno pensato. E la linea che distingue il bene dal male è il pensiero.”

Fusiello ha quindi concluso con un appello alla vita attiva e al dialogo, quali unici antidoti contro il meccanismo per cui “l’illecito diventa ordinario e quindi più facile da compiere”.

I saluti delle Istituzioni

Il Presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ha ricordato la legge che, nel 2000, ha istituito il Giorno della Memoria. A 80 anni dalla liberazione, ha sottolineato come pochi siano i testimoni ancora in vita, ribadendo l’importanza di educare i giovani ai principi di legalità e di tutela dei diritti umani, per evitare che tragedie simili possano ripetersi.

Il Rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, ha parlato della profondità del ricordo, menzionando le parole di Edith Bruck:

“Non possiamo cancellare il passato.”

Secondo McCourt, la memoria dev’essere un impegno concreto che leghi le generazioni: i totalitarismi non nascono da grandi eventi, ma da piccoli passi, dall’indifferenza e dal silenzio. Ricordare, quindi, è una scelta di responsabilità e di consapevolezza collettiva.

Il contributo delle Associazioni Combattentistiche

Mauro Radici, rappresentante dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ha portato il saluto di tutte le associazioni d’arma, sottolineando come gli internati militari e i combattenti abbiano vissuto “l’umiliazione dell’annientamento dell’identità” nei campi di concentramento. Ha definito le medaglie d’onore conferite dal Prefetto come “più di un riconoscimento”, bensì un monito a costruire una nuova socialità, in cui la memoria non venga mai ignorata.

La consegna delle medaglie

In questo contesto, quattro sopravvissuti ai campi di prigionia — militari italiani catturati e deportati in Germania — sono stati ricordati dai loro familiari, che hanno ritirato le medaglie d’onore.

  • Giuseppe Pesaresi: internato militare in Germania, la figlia Ernestina ha ricevuto la medaglia dall’assessore di Morrovalle, Mauro Baldassarri.
  • Giuseppe Ciccola: anch’egli prigioniero in Germania, onorato con la consegna della medaglia da parte del sindaco di Montecosaro, Lorella Cardinali, al figlio Nerio.
  • Arturo Pierdominici: militare internato in Germania, riconoscimento ritirato dal figlio Cesare Pierdominici, consegnato dal sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli.
  • Tomassino Teodori: prigioniero di guerra, la medaglia è stata consegnata dal sindaco di Appignano, Mariano Calamita, al figlio Giovanni Teodori.

Le testimonianze dei familiari

Giovanni Teodori, figlio di Tomassino, ha condiviso il suo percorso di scoperta:

“Sapevo solo che mio padre era stato prigioniero; non sapevo perché. Era un carabiniere fedele al re. Sto cercando di capire dove fosse in Germania, dove lavorasse. Lui non ci ha mai raccontato nulla, se non qualche parola in tedesco ogni tanto.”

Nerio Ciccola, figlio di Giuseppe, morto nel 1959 a pochi anni dal rientro dalla prigionia, ha ricordato la riservatezza con cui il padre e i suoi compagni affrontavano i ricordi del lager:

“Mio padre faceva il falegname nel campo. L’ho conosciuto troppo poco, avevo sei anni. Ho cercato di capire qualcosa dai suoi amici, ma non si parlava di quegli anni di prigionia.”

L’impegno a non dimenticare

La cerimonia si è conclusa con la consegna degli attestati di benemerenza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci da parte del Presidente della Federazione Provinciale di Macerata Albino Mataloni e il ringraziamento da parte delle istituzioni a tutti coloro che hanno partecipato, ricordando quanti sacrifici siano stati compiuti dagli IMI — spesso dimenticati persino nelle narrazioni ufficiali. Un momento di raccoglimento, dunque, ma soprattutto di rinnovo dell’impegno collettivo a trasmettere alle future generazioni la memoria di quanto accaduto. Perché, come è stato più volte ribadito, “Se ignoriamo la memoria, ci condanniamo all’indifferenza e all’errore.”

La giornata si è così chiusa con uno sguardo rivolto al futuro, confidando nella forza di questa testimonianza condivisa, affinché le atrocità del passato non possano mai più ripetersi.

Foto: èTV, Picchio News

IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore


Screenshot
Screenshot

Screenshot
Screenshot

Screenshot
Screenshot

Screenshot

Post Views: 272
Tags: Albino MataloniANCR Federazione Provinciale MacerataANCR MacerataIMIIsabella Fusiello. PrefettoJohn McCourtMauro RadiciPresidenteProvincia di MacerataRettoreSandro ParcaroliUNIMC
ShareTweetSend
Previous Post

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

Next Post

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

Hai già letto queste news?

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!
ANCR Sezione Macerata

POLOVERS DAYS 2025: RECANATI È LIBERA!

3 Luglio 2025
LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.
ANCR Sezione Macerata

LIBERAZIONE DI MACERATA: UNA MEMORIA A METÀ NON È GIUSTIZIA. È RIMOZIONE.

27 Giugno 2025
ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

15 Febbraio 2025
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

5 Febbraio 2025
APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
ANCR Sezione Macerata

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

29 Gennaio 2025
I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO

25 Gennaio 2025
Next Post
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

"RESISTERE NELLO STALAG XIII C", DIARIO DELL'IMI COSTANTINO QUATTRINI

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.