ISCRIVITI
2 °c
Macerata
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home Ricerca Storica

I caduti nella Grande Guerra della provincia di Macerata, in un volume di Mario Barbera Borroni

ANCR MC by ANCR MC
20 Febbraio 2019
in Ricerca Storica
A A
0
Caduti della Prima Guerra Mondiale della Provincia di Macerata
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Il 2018 è stato l’anno del centenario della fine della prima guerra mondiale, celebrato in tutta Italia ed anche nella Provincia di Macerata.

Quasi ognuno dei 57 comuni della Provincia di Macerata, dai più grandi a i più piccoli, ci sono testimonianze marmoree, lapidi, monumenti, parchi della Rimembranza e vie che ricordano i caduti della Grande Guerra.

La Guardia d’onore al Sacrario Militare di Macerata, presso ex Distretto, il bersagliere Mario Barbera Borroni di Potenza Picena ha pazientemente portato a termine il censimento di tutte le testimonianze che ricordano in ogni comune della nostra Provincia i caduti durante la prima guerra mondiale, con l’elenco di tutti i morti, pubblicati in un bellissimo libro.

Il totale dei morti in combattimento e per cause di guerra della nostra Provincia in quel primo conflitto mondiale sono stati ben 4.674, secondo la ricerca di Mario Barbera Borroni. Tra i comuni con più morti troviamo Recanati 275, Cingoli 274, Macerata 272, Camerino 251, fino ai più piccoli come Bolognola con 8 morti.lapide torre

Il totale dei morti marchigiani durante la prima guerra mondiale è stato di 19.449 soldati, come si può desumere dal volume che riguarda le Marche, consultabile nel nostro Archivio Storico comunale di Via Trento e pubblicato nel 1930.

Nel libro curato da Mario Barbera Borroni oltre all’elenco di tutti i morti, troviamo anche i caduti decorati al valore militare della nostra Provincia durante la prima guerra mondiale, con medaglie d’oro (6), d’argento (81) e di bronzo (58).

Presente inoltre un ricco apparato fotografico sia dei monumenti presenti in ogni comune, ma anche foto dei nostri soldati, molte tratte dall’archivio fotografico Balelli di Macerata, altre dall’archivio fotografico e documentale privato di Mario Barbera Borroni.

Questo libro fa seguito al precedente curato dallo stesso autore del 2014, sui decorati al valore militare della nostra Provincia di tutte le guerre. Questi due lavori sono fondamentali per documentare sia i caduti della prima guerra mondiale nella nostra Provincia, che tutti i decorati che sono stati insigniti delle onorificenze al valor militare fino ad oggi. Quest’ultimo volume, stampato dalla Tipografia Cingolani di Potenza Picena, dovrebbe essere acquistato da ogni comune della nostra Provincia e depositato in ogni biblioteca in modo che possa essere conosciuto dai ragazzi e dalle ragazze delle nostre scuole.

Cogliamo l’occasione per ringraziare dell’enorme lavoro di ricerca storica, archivistica e fotografica portato a termine dal bersagliere Mario Barbera Borroni di Potenza Picena, custode della memoria militare della nostra Provincia.

Per quanto riguarda Potenza Picena i morti in combattimento e per cause di guerra sono stati in totale 117, di cui 10 al Porto. La lapide che li ricorda tutti si trova oggi in Piazza Giacomo Matteotti nel Capoluogo, ricollocata nel 1949 dopo che il giorno 30 giugno del 1944 una cannonata tedesca sparata dalle colline di Recanati aveva distrutto quella inaugurata nel 1923 il giorno 11 novembre, disegnata dall’artista Giuseppe Mainini di Macerata, causando anche in quel luogo 5 morti.

Nella prima lapide del 1923 i nomi dei caduti erano 116, poi in quella del 1949 ne è stato aggiunto un altro Giovanni Trigiani, morto il giorno 8 gennaio del 1921.

L’attuale lapide porta in testa una scritta molto significativa che riportiamo integralmente “Il ferro tedesco non pago di averne straziato le carni, infierì sul marmo che ricordava la loro gloria – Essi rivivono”. La nuova lapide oltre a riportare i caduti della prima guerra mondiale, elenca i morti della seconda guerra mondiale ed anche i partigiani Mariano Cutini e Mariano Scipioni.

Molte vie, piazze e vicoli dei nostri Comuni ricordano date, personaggi, luoghi e città legati alla Prima Guerra Mondiale, come Trento, Trieste, Vittorio Veneto, Piave, IV novembre, 24 maggio, Armando Diaz, Nazario Sauro, Cesare Battisti ed il Generale Giulio Douhet.

Associazione combattenti e reduci Potenza Picena. Foto di Mario Barbera Borroni.
Tags: Caduti della Provincia di MacerataGrande GuerraMario Barbera BorroniPrima Guerra Mondiale
Previous Post

URBISAGLIA CELEBRA LA FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Next Post

FEDERAZIONE DI MACERATA RICOSTITUITA LA SEZIONE DI MACERATA

Hai già letto queste news?

No Content Available
Next Post
FEDERAZIONE DI MACERATA RICOSTITUITA LA SEZIONE DI MACERATA

FEDERAZIONE DI MACERATA RICOSTITUITA LA SEZIONE DI MACERATA

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Logo della Sezione di Macerata

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Tel. 333 2202442
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Uffici operativi: Casa del Combattente
Piazza San Marco, 29 - 59100 Prato


SITO: www.combattentiereduci.it


No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.