ISCRIVITI
2 °c
Macerata
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Macerata

GIORNO DEL RICORDO 2021 – MESSA CON IL SINDACO DI MACERATA

ANCR MC by ANCR MC
11 Febbraio 2021
in ANCR Sezione Macerata, Commemorazioni
A A
0
GIORNO DEL RICORDO 2021 – MESSA CON IL SINDACO DI MACERATA
0
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Macerata: una Messa per onorare il Giorno del Ricordo

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” – Legge 30 marzo 2004, n. 92

Macerata, 10 febbraio 2021 – Una santa messa in commemorazione del Giorno del Ricordo partecipata e ricca di commozione quella che si è tenuta a Macerata presso la Chiesa del Sacro Cuore, officiata dal parroco Don Gennaro De Filippi.

La celebrazione – che segue quella analoga per la Giornata della Memoria – è stata voluta dalle Associazioni combattentistiche e d’arma di Macerata aderenti al Comitato d’Intesa e ad ALFA (Assemblea delle Libere Forme Associative), patrocinate in questa occasione dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (lo scorso 27 gennaio era stato sostenuto dall’ANMIG). Ai presenti è stato distribuito un pieghevole con uno scritto a cura dello storico Roberto Cruciani.

In deroga agli impegni istituzionali odierni dell’Amministrazione, hanno significativamente risposto all’invito anche il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli con alcuni assessori membri della Giunta comunale: Katiuscia Cassetta (cultura), Oriana Maria Piccioni (bilancio e partecipate), Paolo Renna (sicurezza e decoro), nonché il presidente del consiglio comunale Francesco Luciani e il comandante della Polizia Locale Danilo Doria. Nutrita e qualificata anche la presenza dei rappresentanti delle autorità militari.

“Le nostre associazioni sono chiamate ad essere operatori di pace,” afferma il coordinatore del settore militare di ALFA Mario Massini, Presidente della Sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci “è attraverso momenti di riflessione come quello di oggi che intendiamo costruire ponti con le istituzioni e la società civile. Siamo al lavoro su vari progetti e la crescente attenzione che registriamo c’incoraggia a fare sempre di più e meglio”.

Profondamente toccanti i due momenti di riflessione al termine la celebrazione. Il Signor Sindaco ha recitato la preghiera per i martiri delle foibe scritta da Mons. Antonio Santin, già Vescovo di Trieste: “(…) Questo calvario, col vertice sprofondato nelle viscere della terra, costituisce una grande cattedra, che indica nella giustizia e nell’amore le vie della pace. Ebbene, Signore, Principe della Pace, concedi a noi la Tua pace. Dona conforto alle spose, alle madri, alle sorelle, ai figli di coloro che si trovano in tutte le foibe di questa nostra triste terra, e a tutti noi che siamo vivi e sentiamo pesare ogni giorno sul cuore la pena per questi Morti, profonda come le voragini che li accolgono. (…) perché è sempre apparente e transeunte il trionfo dell’iniquità.”

La testimonianza raccolta ieri direttamente da Nora Arrigoni (la “maestra Nora” di molte generazioni di maceratesi), è stata invece letta dal vicepresidente di ANCR Macerata Mauro Radici:
“Gentilissimi signore e signori, Anche quest’anno siamo arrivati alla ricorrenza del ricordo delle tragedie sofferte, subite dalle popolazioni dell’Istria. Ricordi che ancora strappano commozione non indifferente da chi è capace di sentire e capire tutto ciò che ci ha colpiti. Oggi viviamo un’altra epoca molto tragica che investe tutti: bimbi, giovani, anziani, l’intero mondo sociale, mettendo in luce le fragilità umane. Tutto ciò ci insegnerà a ridimensionare la nostra vita. Una volta erano motivi di violenza voluti dall’uomo. Oggi è la natura che comanda, e quando incontriamo qualcuno facciamo le stesse domande: Ci vedremo ancora? Saremo ancora felici di ciò che abbiamo? Capiremo la nostra fragilità umana e i suoi limiti? Auguro a tutti tanta salute e la capacità di sapere tramandare ciò che abbiamo appreso anche da questa immane pandemia.”

Le parole schiette e forti di quest’esule d’Istria di 86 anni che conobbe Norma Cossetto e che sbarcò ad Ancona nel 1947 ancora tredicenne hanno commosso tutti i presenti, che le hanno tributato un lungo applauso di gratitudine. Che la forza concreta di reagire e risollevarsi aprendosi generosamente agli altri della cara Maestra Nora, sia per noi un esempio vivo per guardare avanti con speranza, gratitudine e saggezza. Vivendo senza rancori. (mr)

Tags: ALFA Assemblea Libere Forme AssociativeComitato d'IntesaGiorno del RicordoMacerata
Previous Post

MESSA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

Next Post

MACERATA 1944. PER UNA STORIA PARTECIPATA E CONDIVISA. VIDEO INTERVISTA SU È TV

Hai già letto queste news?

IL COMUNE DI MORROVALLE FESTEGGIA LA LIBERAZIONE CON I GIOVANI DELLE SCUOLE
ANCR Federazione Provinciale Macerata

COMMEMORAZIONI DEL 25 APRILE A MACERATA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARCHE

30 Aprile 2022
25 Aprile San Severino Marche
ANCR Federazione Provinciale Macerata

CELEBRAZIONI PROVINCIALI DEL 25 APRILE A SAN SEVERINO MARCHE

30 Aprile 2022
S. MESSA PER IL GIORNO DEL RICORDO
ALFA settore combattentistico e d'arma

S. MESSA PER IL GIORNO DEL RICORDO

10 Febbraio 2022
S. MESSA IN ONORE DEI COMBATTENTI E REDUCI
ANCR Federazione Provinciale Macerata

AUGURI DI NATALE E BUON 2022

20 Dicembre 2021
S. MESSA IN ONORE DEI COMBATTENTI E REDUCI
ALFA settore combattentistico e d'arma

S. MESSA IN ONORE DEI COMBATTENTI E REDUCI

16 Dicembre 2021
15 Associazioni Combattentistiche e d'Arma ringraziano il Comune di Macerata 20211123 3
ALFA settore combattentistico e d'arma

LE 15 ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA DI MACERATA RINGRAZIANO IL COMUNE

23 Novembre 2021
Next Post
MACERATA 1944. PER UNA STORIA PARTECIPATA E CONDIVISA. VIDEO INTERVISTA SU È TV

MACERATA 1944. PER UNA STORIA PARTECIPATA E CONDIVISA. VIDEO INTERVISTA SU È TV

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Logo della Sezione di Macerata

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Tel. 333 2202442
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Uffici operativi: Casa del Combattente
Piazza San Marco, 29 - 59100 Prato


SITO: www.combattentiereduci.it


No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.