ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
martedì, Giugno 17, 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Macerata

MACERATA: FESTA DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE

ANCR MC by ANCR MC
30 Aprile 2024
in ANCR Federazione Provinciale Macerata, ANCR Sezione Macerata, News
A A
0
Infermiere Volontarie Macerata
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp
Infermiere Volontarie Macerata

Le Infermiere Volontarie celebrano a Macerata la Festa di Santa Caterina da Siena

In un’atmosfera di gioia, solenne e carica di significato, lunedì 29 aprile 2024 si è celebrata a Macerata la festa di Santa Caterina da Siena, patrona del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa, nonché co-patrona d’Italia e d’Europa.

Il Significato del Servizio delle Infermiere Volontarie

Con una vita dedicata al servizio degli altri, specialmente dei malati e dei bisognosi, Caterina incarna gli stessi valori di dedizione altruistica, compassione e forte spiritualità che guidano le infermiere volontarie oggi. Ideali nobili che riflettono un profondo impegno verso la giustizia e la pace, e rappresentano un simbolo di unità e di forza morale anche nel ruolo di mediazione nelle questioni politiche e religiose.

Le Autorità presenti

L’evento ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza dei vari ispettorati II.VV. delle Marche, (fra le Sorelle presenti, l’Ispettrice Regionale Cinzia Sorrentini, l’Ispettrice locale del Comitato di Macerata Paola Braconi, l’ex Ispettrice Regionale Giuseppina Breccia e l’ex Ispettrice locale Laura Mengo) unitamente ai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma, e delle autorità civili e militari (dal Prefetto di Macerata Isabella Fusiello, al vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore Paolo Renna, ai comandanti delle FF.AA. e di Polizia).

La Celebrazione in Cattedrale

La giornata è iniziata con una commovente messa officiata dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi nella suggestiva cornice della cattedrale di San Giovanni. Qui, le infermiere volontarie hanno reso omaggio alla loro patrona e hanno rinnovato il loro impegno nel servire l’umanità con dedizione e compassione. Per ANCR ha presenziato il Presidente della Federazione di Macerata Albino Mataloni.

Deposizione del Labaro al Sacrario Militare della Provincia di Macerata

Assuntina "Tina" Lorenzoni, sorella maceratese decorata MOVM
Assuntina “Tina” Lorenzoni, sorella maceratese decorata MOVM

Ma il momento più toccante della giornata è stato sicuramente la visita al Sacrario Militare della Provincia di Macerata, dove è stato reso un’omaggio speciale alle crocerossine del comitato di Macerata tornate alla Casa del Padre.

I partecipanti alla cerimonia, accompagnati dalla presidente del Comitato di Macerata della Croce Rossa, dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, sono state accolte dal presidente dell’ANCR Macerata Mauro Radici in rappresentanza delle associazioni combattentistiche e d’arma, per la deposizione del labaro decorato con le medaglie di servizio delle Infermiere Volontarie della provincia, realizzato dalla sorella Vittoria Bianconi. 

Un tributo alle Infermiere Volontarie e loro impegno continuo

Questo gesto simbolico ha sottolineato il ruolo fondamentale delle infermiere volontarie della Croce Rossa, che con il loro servizio altruista e spirito di sacrificio hanno contribuito in modo significativo al conforto, al benessere e alla salute dei militari in guerra e negli ospedali di tutto il mondo. Finalmente, il sacrario militare si completa con la loro presenza, testimoniando il loro importante contributo alla storia e alla memoria collettiva del nostro Paese.

Le infermiere volontarie della Croce Rossa incarnano i valori di umanità, solidarietà e altruismo, rispondendo al bellissimo motto “Ama conforta lavora salva“. La loro dedizione e il loro coraggio, nella storia e nella quotidianità, sono un esempio per tutti noi e meritano di essere ricordati e onorati con gratitudine e rispetto.

 

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Macerata desidera ringraziare la Presidente Del Balzo Ruiti, le Ispettrici Braconi e Sorrentini, le Sorelle Messi e Bianconi per il coinvolgimento in questo momento di memoria e arricchimento comune, auspicando possa essere di esempio e ispirazione per diffondere sempre più l’educazione al servizio, fondamentale non solo per il Corpo ma per la società in generale.

Fotogallery della giornata:

Con Mons. Marconi in Cattedrale e il Sig. Prefetto al Sacrario Militare della Provincia






Infermiere Volontarie della Croce Rossa nella cattedrale di Macerata
Post Views: 98
Tags: Albino MataloniALFA Assemblea Libere Forme AssociativeANCR Federazione Provinciale MacerataANCR MacerataAnna Rita MessiCinzia SorrentiniGiuseppina BrecciaLaura MengoMauro RadiciPaola BraconiPaolo RennaRosaria Del Balzo RuitiSacrario Militare della Provincia di MacerataVittoria Bianconi
ShareTweetSend
Previous Post

25 APRILE 2024: FESTA DELLA LIBERAZIONE A MACERATA

Next Post

BENVENUTI BERSAGLIERI! UNA FANFARA IN OGNI CITTÀ, HURRA!

Hai già letto queste news?

ANCR Federazione Provinciale Macerata

VITTORIO VECCHIOLI BERSAGLIERE MACERATESE MARTIRE DELLE FOIBE

15 Febbraio 2025
“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI
ANCR Montecosaro

“RESISTERE NELLO STALAG XIII C”, DIARIO DELL’IMI COSTANTINO QUATTRINI

5 Febbraio 2025
IMI Macerata diplomi ANCR e medaglie d'onore
ANCR Federazione Provinciale Macerata

IMI MACERATA: MEDAGLIE D’ONORE A 4 SOLDATI IMI DEPORTATI NEI LAGER

29 Gennaio 2025
APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
ANCR Sezione Macerata

APPELLO ANCR PER GLI IMI NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

29 Gennaio 2025
I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I MACERATESI NELLA TRAGEDIA ITALIANA SUL FRONTE RUSSO

25 Gennaio 2025
BUON NATALE DI PACE DA ANCR MACERATA
ANCR Sezione Macerata

BUON NATALE DI PACE DA ANCR MACERATA

25 Dicembre 2024
Next Post
BENVENUTI BERSAGLIERI! UNA FANFARA IN OGNI CITTÀ, HURRA!

BENVENUTI BERSAGLIERI! UNA FANFARA IN OGNI CITTÀ, HURRA!

ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata "M.llo Capo Paolo Latini"

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


privacy

No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • MANIFESTO ANCR MACERATA
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
    • IL SACRARIO MILITARE DELLA PROVINCIA DI MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • MEDAGLIE D’ONORE PER EX DEPORTATI
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • PREGHIERE E CANTI
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
    • CANTI DI COMBATTENTI
    • PREGHIERA PER LE VITTIME DELLE FOIBE
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.