
ANCR risponde “Vengo Volontario!” al Social Festival, per promuovere il volontariato con i giovani di Macerata
Macerata, 30 settembre 2023 – L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) Sezione di Macerata ha partecipato con successo all’iniziativa “Vengo Volontario” organizzato da Alfa (Assemblea libere forma associative) per promuovere il volontariato giovanile nell’ambito del SOCIAL FESTIVAL 2023, con il patrocinio dell’Assessorato Politiche Sociali della Città di Macerata guidato dal vicesindaco Francesca d’Alessandro.
Il corner informativo di ANCR, allestito presso la Galleria Scipione, ha attirato l’attenzione di numerosi visitatori, in particolare giovani e famiglie. I volontari dell’associazione hanno presentato le attività di ANCR, illustrando la storia centenaria dell’associazione, i valori che promuove e i progetti che realizza.
Dalle parole, si è passati subito ai fatti: obiettivo del Vengo Volontario era quello di sensibilizzare rispetto ai temi dell’inclusione sociale e dell’intergenerazionalità attraverso occasioni di incontro, conoscenza e confronto. ANCR ha aderito con slancio presentando monumenti e sacrari di Macerata e provincia – testimonianze tangibili del sacrificio, dell’unità e del coraggio che caratterizzano la nostra nazione – che ci aiutano a comprendere la storia della nostra comunità, il valore di chi ha combattuto ieri per difenderla e di combatte oggi per migliorarla. I monumenti ci ricordano che la nostra libertà è preziosa e che dobbiamo onorare coloro che l’hanno difesa con il massimo sacrificio. Sono stati ricordati anche alcuni dei combattenti del maceratese decorati con Medaglie al Valor Militare (Don Pacifico Arcangeli, Achille Barilatti, Mario Batà, Giovanni Burocchi, Filippo Corridoni, Giovanni Cucchiari, Eugenio Niccolai, Raffaele Merelli, Ugo Pizzarello) – giovani protagonisti del loro tempo che hanno servito il’Italia fino a dare la vita per la sua indipendenza e libertà.
Il presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Macerata, Mauro Radici, ha commentato così l’iniziativa:
“Ci è piaciuto partecipare al Social Festival, una giornata di riflessione e gioia per tanti ragazzi, e anche un spunto proficuo anche per aprire ai giovani realtà maceratesi che promuovono la partecipazione attiva al volontariato, fondamentale per la nostra società. ANCR Macerata tiene molto a promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva presso i ragazzi – da 100 anni rappresenta una “memoria etica” impegnata a far conoscere la storia, promuovere valori come il dovere, il servizio, la responsabilità e il rispetto, onorare il sacrificio degli eroi e la gratitudine verso chi ha combattuto per la libertà del Paese.
Ringraziamo l’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Macerata e ALFA per l’opportunità di partecipare a questa importante iniziativa.”
L’ANCR Macerata è presente sul territorio con numerose attività, rivolte a tutte le fasce d’età.
Per i giovani: attività culturali e formative per promuovere la conoscenza della storia, progetti di volontariato, attività all’aperto.
Per le famiglie: attività di supporto alle famiglie in difficoltà, attività culturali e ricreative per bambini e ragazzi.
Per gli adulti: attività di assistenza ai bisognosi, partecipazione a commemorazioni e cerimonie ufficiali, attività culturali e ricreative, attività di promozione della pace e della solidarietà.
Per saperne di più sulle attività di ANCR Macerata, è possibile visitare il sito web dell’associazione o contattare la sede di Macerata anche al numero 347 0159522 (anche whatsapp).
