ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
venerdì, Dicembre 8, 2023
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Muccia

A MUCCIA CON GLI ALPINI E I BAMBINI: ONORI AI CADUTI E AL MILITE IGNOTO

ANCR MC by ANCR MC
5 Novembre 2021
in ANCR Sezione Muccia, In evidenza
A A
0
A MUCCIA CON GLI ALPINI E I BAMBINI: ONORI AI CADUTI E AL MILITE IGNOTO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

Il giorno 5 Novembre 2021 anche la cittadina terremotata di Muccia (MC) ha celebrato la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel centenario della traslazione del Milite Ignoto.

Il Sindaco Mario Baroni, gli Alpini dell’Associazione Nazionale Alpini e il Vicepresidente provinciale ANCR Radici hanno incontrato i bambini di 4 e 5 elementare, che si sono dimostrati molto attenti, preparati in modo esemplare dalle maestre proprio sul tema del 4 novembre e del Soldato Ignoto. Dal loro incontro, abbiamo tratto un arricchimento importante e un forte stimolo ad avviare future occasioni di collaborazione.

La celebrazione colorata di tricolore si è articolata in corteo dal Municipio nei container alla piazza centrale dell’abitato tuttora in zona rossa. È stata quindi celebrata una messa solenne di suffragio nella piazza centrale dell’abitato, qui i bambini stessi hanno provveduto alla deposizione di due corone di alloro al monumento ai Caduti di tutte le Guerre e, nei pressi del cimitero, sulla tomba del Ten. Achille Barilatti patriota e martire Medaglia D’Oro al valor Militare.

Curatissima l’organizzazione del Presidente Sergio Bentivoglio e del segretario di Sezione Silvano Seccaccini, con la sentita partecipazione dei soci non solo delle sezioni di Muccia, ma anche delle vicine Serravalle di Chienti e Valfornace – cui ha fatto seguito un bellissimo momento conviviale.

Questo il testo letto dai bambini:

Questo il testo della toccante lirica “COME UNA FIAMMA ACCESA” recitata dagli alunni:

COME UNA FIAMMA ACCESA

Di me non è rimasta neanche un’impronta
sul nevaio battuto dal vento,
né il mio canto sommesso perduto nel silenzio,

di me è rimasto solo un cippo imbiancato dal tempo,
sferzato dalla tramontana, sfregiato dalla valanga.

Ho scritto parole affidate al cuore lontano.
Ho scritto pensieri custoditi tra le rughe di mia madre,
in attesa sulla soglia.

Ho pianto la mia giovinezza nel buio
Di notti solitarie a guardia di trincee,
un mucchio di lana bagnata addosso al muro,
un pugno di dolore schiacciato dalla pietra.

Sono caduto una notte d’agosto,
lanciato oltre lo sbarramento, volato oltre la battaglia
come una stella cadente.

Del mio giaciglio sotto l’abbaino
Del mio rastrello appoggiato al muro,
dei miei giorni leggeri lungo i pendii della valle,

della mia vita di ragazzo di montagna
non è rimasta nemmeno una croce.
Il mio nome è fiamma accesa che scalda la memoria,
ciocco di legno che sorregge la storia.

Il mio nome è chi mi ricorderà.

Testo di proprietà dell’autrice Aurora Cantini

((In Memoria dell’alpino Fermo Antonio Carrara, di Amora Bassa di Aviatico, Bergamo. Il 2 agosto 1916, a 20 anni, prese parte al fatto d’armi di quota 2105 nella presa del monte Cukla-Rombon e dopo tale fatto non fu mai più ritrovato. Di lui rimase solo l’attestazione DISPERSO. Insieme a lui caddero al fronte della grande guerra altri 2 fratelli, mentre il primogenito di essi -dopo 41 mesi al fronte- morì a casa per le conseguenze della guerra. L’unico che riuscì a sopravvivere e a raggiungere la vecchiaia fu il più piccolo dei fratelli Carrara, uno dei Ragazzi del ‘99)

Tags: AlpiniAssociazione Nazioanle Combattenti e Reduci Sezione di MucciabambiniIstituto Comprensivo Pieve TorinaMilite IgnotoMucciaScuolaScuola Primaria “DE AMICIS”Sindaco Mario Baroni
ShareTweetSend
Previous Post

VALFORNACE CELEBRA IL 4 NOVEMBRE CON LE SCUOLE

Next Post

ANCR URBISAGLIA ONORA CADUTI E FF.AA.; AL SACRARIO UNA TARGA AL MILITE IGNOTO

Hai già letto queste news?

Pierino Mari festeggiato dall'Amministrazione di Urbisaglia
ANCR Sezione Urbisaglia

URBISAGLIA IN FESTA: IL REDUCE PIERINO MARI COMPIE 100 ANNI

25 Ottobre 2023
ANCR MACERATA A “VENGO VOLONTARIO”
ANCR Federazione Provinciale Macerata

ANCR MACERATA A “VENGO VOLONTARIO”

14 Ottobre 2023
I FATTI D’AMORE DI ANCR AL SOCIAL FESTIVAL
ANCR Federazione Provinciale Macerata

I FATTI D’AMORE DI ANCR AL SOCIAL FESTIVAL

29 Settembre 2023
GLI EROICI PARÀ DEL NEMBO COMMEMORATI A COLBUCCARO
ANCR Sezione Macerata

GLI EROICI PARÀ DEL NEMBO COMMEMORATI A COLBUCCARO

10 Luglio 2023
HOME
ANCR Sezione Macerata

1944-2023: ANCR MACERATA RICORDA IL 2° CORPO POLACCO

4 Luglio 2023
ANCR PARTNER DEI POLOVERS DAYS MACERATA
ANCR Sezione Macerata

ANCR PARTNER DEI POLOVERS DAYS MACERATA

28 Giugno 2023
Next Post
ANCR Urbisaglia onora caduti, FFAA e Milite Ignoto

ANCR URBISAGLIA ONORA CADUTI E FF.AA.; AL SACRARIO UNA TARGA AL MILITE IGNOTO

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Logo della Sezione di Macerata

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

INSTAGRAM

    Please install/update and activate JNews Instagram plugin.

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.mc.sez@combattentiereduci.it
info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Tel. 333 2202442
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.