
La commemorazione dell’80º anniversario del bombardamento su Macerata – organizzata dal Comune e dalla Presidente dell’ANVCG Sandra Vecchioni, è stato un momento di profonda riflessione sulla tragedia che colpì la città durante la Seconda Guerra Mondiale.
Anche l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) con il presidente della Sezione ANCR di Macerata, Mauro Radici, ha preso parte alla cerimonia religiosa insieme ad altre autorità locali e numerosi rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata.
La commemorazione ha avuto inizio con una messa celebrata da Don Enzo Bruschi nella chiesa del Sacro Cuore di Macerata, dedicata alle vittime del bombardamento aereo. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, e il Sindaco Sandro Parcaroli, accompagnato dagli assessori Cassetta e Piccioni. Una cronaca dei tragici fatti è stata letta da Tommaso Lorenzini, che al termine della funzione religiosa ha anche declamato la preghiera in ricordo delle vittime civili di guerra.
Successivamente un corteo con il gonfalone della Città di Macerata, bandiere e labari delle Associazioni si è mosso in via Pannelli sotto la targa che commemora le vittime civili del 1944, dove è stata deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti. È stata un’occasione significativa per onorare la memoria delle 106 persone che persero la vita e dei più di 200 feriti durante il tragico bombardamento.
ANCR sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di quegli eventi dolorosi, ricordando il sacrificio delle vittime civili di guerra. Esprime solidarietà e umana compassione nei confronti delle famiglie che hanno sofferto e coloro che hanno perso i loro cari durante quei tragici giorni, e rinnova l’impegno dell’Associazione nel promuovere la pace e la solidarietà tra i popoli, affinché tragedie simili non accadano mai più. La commemorazione del bombardamento su Macerata è stata un momento di condivisione e di riflessione sulla storia della città e sulla sua resilienza di fronte alle avversità.
Galleria fotografica (si ringrazia ANPS Macerata)
