ISCRIVITI
2 °c
Macerata
Dom
Lun
Mar
Mer
mercoledì, Settembre 27, 2023
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
Advertisement
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
No Result
View All Result
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI MACERATA
No Result
View All Result
Home ANCR Sezione Macerata

78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A MACERATA

ANCR MC by ANCR MC
27 Aprile 2023
in ANCR Sezione Macerata, In evidenza
A A
0
78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A MACERATA
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su WhatsApp

25 aprile 2023 a Macerata: ricordo della Liberazione dal nazifascismo

ANCR Macerata partecipa alle Celebrazioni Ufficiali del 25 Aprile 2023 nel capoluogo

La città di Macerata ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo il 25 Aprile 2023.

Alle ore 9, presso il Monumento alla Resistenza della provincia di Macerata in Via Cioci, si è tenuta la toccante cerimonia di deposizione della corona di alloro promossa dal Comune, dalla Provincia, dall’ANPI di Macerata, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea e dalle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata.

Autorità partecipanti alla cerimonia

Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno presenziato la cerimonia. Fra gli altri, il Prefetto Flavio Ferdani, il Sindaco Sandro Parcaroli, il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, il Comandante provinciale dei Carabinieri Col. Nicola Candido, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Ferdinando Falco, il Questore di Macerata dr. Vincenzo Trombadore, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Mauro Caprarelli, il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court, il Vescovo di Macerata S.E. Mons. Nazzareno Marconi.


La cerimonia istituzionale in Piazza della Libertà

La cerimonia istituzionale si è tenuta in piazza della Libertà, con le allocuzioni del Sindaco Parcaroli, del Direttore dell’IRSEC Juri Meda, del coordinatore delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e presidente ANCR Macerata Mauro Radici e della presidente ANPI di Macerata Chiara Bonotti.

Durante il suo intervento, il Sindaco Sandro Parcaroli ha ricordato i valori della memoria e l’importanza di diffondere una presa di coscienza e di approfondimento comune per essere sempre più cittadini consapevoli del futuro. Ha inoltre auspicato che i valori del passato e della memoria siano da insegnamento per le giovani generazioni.

La commemorazione del 25 aprile a Macerata è stata un momento di riflessione e di condivisione dei valori della libertà e della democrazia, e di condanna degli orrori del passato. Un evento significativo per mantenere viva la memoria della lotta partigiana e della Resistenza, e per trasmettere la lezione del passato alle generazioni future.

L’intervento del presidente ANCR Macerata Mauro Radici

Il presidente della sezione ANCR di Macerata, vice presidente della Federazione provinciale e Consigliere nazionale dell’associazione ha portato il suo saluto in qualità di coordinatore delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Macerata che aderiscono ad ALFA (Assemblea delle Libere Forme Associative del Comune di Macerata). È stata probabilmente la prima volta che le Associazioni Combattentistiche e d’Arma hanno preso la parola ad una cerimonia del 25 Aprile a Macerata.

Radici ha invitato a riconoscere l’impegno e il sacrificio congiunti di tutti coloro che nel nostro Paese si opposero al regime fascista e collaborarono alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista, senza distinzione tra formazioni partigiane civili o unità militari, fra patrioti italiani o forze alleate straniere.
Ricordando in particolare tanto la Resistenza dei 700mila IMI (Internati Militari Italiani deportati dopo l’8 settembre 1943), quanto le formazioni militari del Comitato Italiano di Liberazione (CIL) che svolsero un ruolo determinante nella Guerra di liberazione e nella vittoria contro il nazifascismo.

Al minuto 5:33 del video che segue, uno stralcio del suo intervento:

ANCR Macerata 25 Aprile 2023 Mauro Radici
SCARICA IL DISCORSO COMPLETO
Tags: 25 AprileANCRANCR MacerataANPIAssociazioni Combattentistiche e d'Arma di MacerataChiara BonottiComune di MacerataFlavio FerdaniJuri MedaMauro RadiciSandro Parcaroli
Previous Post

ONORI AL PRESIDENTE CAV. ANTONIO DE FELICE

Next Post

NOI DEI LAGER: GLI IMI DI MACERATA IN UN LIBRO

Hai già letto queste news?

GLI EROICI PARÀ DEL NEMBO COMMEMORATI A COLBUCCARO
ANCR Sezione Macerata

GLI EROICI PARÀ DEL NEMBO COMMEMORATI A COLBUCCARO

10 Luglio 2023
HOME
ANCR Sezione Macerata

1944-2023: ANCR MACERATA RICORDA IL 2° CORPO POLACCO

4 Luglio 2023
ANCR PARTNER DEI POLOVERS DAYS MACERATA
ANCR Sezione Macerata

ANCR PARTNER DEI POLOVERS DAYS MACERATA

28 Giugno 2023
Parata del 2 Giugno 2023 - Albino Mataloni portabandiera ANCR Nazionale
ANCR Federazione Provinciale Macerata

PARATA DEL 2 GIUGNO A ROMA: MATALONI PORTABANDIERA NAZIONALE

5 Giugno 2023
ANCR Noi dei Lager Potenza Picena IMG20230520insieme
ANCR Sezione Macerata

NOI DEI LAGER: GLI IMI DI MACERATA IN UN LIBRO

22 Maggio 2023
ANCR Federazione Provinciale Macerata

ONORI AL PRESIDENTE CAV. ANTONIO DE FELICE

28 Marzo 2023
Next Post
ANCR Noi dei Lager Potenza Picena IMG20230520insieme

NOI DEI LAGER: GLI IMI DI MACERATA IN UN LIBRO

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Logo della Sezione di Macerata

ANCR è oggi composta da pacifisti che onorano la Patria e il Tricolore e ripudiano la barbarie di ogni conflitto. Il nostro impegno è diffondere la testimonianza degli ex soldati e conservare la memoria dei caduti che hanno offerto il sacrificio della propria vita. Una memoria partecipativa che vuol contribuire all'affermazione consapevole del sentimento di solidarietà nazionale, nella libertà e nella democrazia.

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI HA OLTRE 100 ANNI DI STORIA.

FONDATA NEL 1919 DAI REDUCI DELLA GRANDE GUERRA, È STATA ERETTA IN ENTE MORALE CON REGIO DECRETO 24 GIUGNO 1923, N. 1371.

ANCR CUSTODISCE E DIFENDE L'UNITÀ DELLA NAZIONE E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. S'IMPEGNA PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA TRA I POPOLI E PER CONSOLIDARE I VINCOLI DI FRATERNITÀ FRA TUTTI, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO. ANCR S'INTERESSA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI E CONDUCE ATTIVITÀ DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE CULTURALE E STORICA SU COMBATTENTI E I CADUTI, CON I VALORI CHE LI HANNO ISPIRATI.

FACEBOOK

SEZIONI

  • Macerata
  • Civitanova Marche
  • Gagliole
  • Matelica
  • Mogliano
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Muccia
  • Petriolo
  • San Severino Marche
  • Serravalle di Chienti
  • Urbisaglia
  • Valfornace
  • Villa Potenza

A.N.C.R.
SEZIONE DI MACERATA

"Maresciallo Capo Paolo Latini"
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: info@ancrmacerata.it


A.N.C.R.
FEDERAZIONE DI MACERATA

Tel. 333 2202442
Via Antonio Gramsci 38 - 62100 Macerata


EMAIL: macerata.fed@combattentiereduci.it


A.N.C.R.
SEDE CENTRALE - ROMA

Piazza Campitelli n.2
c/o Palazzo Albertoni Spinola – 00186 Roma
Codice fiscale: 80078250588


SITO: www.combattentiereduci.it


No Result
View All Result
  • HOME
  • ANCR
    • CHI SIAMO
    • STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
    • VALORI
    • FUTURO
    • PREGHIERA DEL COMBATTENTE E REDUCE
  • ISCRIZIONE
  • NEWS
  • MACERATA
  • SEZIONI PROVINCIALI
  • ATTIVITÀ
    • RASSEGNA STAMPA
    • PROGETTI
    • CALENDARIO
  • CONTATTI

© 2021 ANCR Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione di Macerata - Website by movinroots.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.